Tazzari-Gori
Sabato 21 gennaio ore 18, presso Moog Slow Bar, Vicolo Padenna 5 Ravenna, si terrà l’undicesimo incontro della rassegna “I sabati del Moog” curata da Ivano Mazzani. Elia Tazzari, sentierista, raccontatore di tanti sentieri, da Londra a Gerusalemme, dal Brennero al sud d’Italia, dialoga con Alessandro Gori, scrittore e performer.
“Tutto quello che serve sapere del cammino l’ho appreso da una manciata di poesie di Cesare Viviani e Mariangela Gualtieri: che le orme del camminatore sono inutili, che la ricerca dei compagni coincide con la ricerca di sé (e viceversa) e che il fine ultimo è quello di assistere alla progressiva diminuzione delle proprie forze. L’immaginazione è utile e necessaria per corroborare un’azione in fondo banale e scontata come quella del cammino, per incunearla a forza in un contesto in cui possa effettivamente esprimere un significato più ampio e profondo, fino a trascendere se stessa. Ma l’immaginazione e la conseguente speranza che ne scaturisce sono continuamente destinate alla fine di un viaggio a scontrarsi con l’evidenza dolorosa che si è fatto tanta strada per cercare una cosa che in fondo lì non c’è né potrà mai esserci. E allora perché il sacrificio, la fatica, l’andare e il venire dei compagni, la solitudine e l’illusione? Risponde il mistero di una vocazione che sospinge verso l’evidenza di un significato che non sapremo mai cogliere davvero e le cui ombre percepibili sono una dolorosa e inutile insensatezza e il nulla che solo attende alla fine della strada, una volta partiti tutti i compagni, una volta scomparsi noi.”
ALESSANDRO GORI nasce ad Arezzo nel 1978, è scrittore e performer satirico. Curatore del blog “Lo Sgargabonzi” e definito da Internazionale “il migliore scrittore comico italiano”, ha pubblicato con Fuorionda (“Le avventure di Gunther Brodolini”, 2013; “Bolbo”, 2014; “Il problema purtroppo del precariato”, 2015), minimum fax (“Jocelyn uccide ancora”, 2018) e Rizzoli (“Confessioni di una coppia scambista al figlio morente”, 2022). Già collaboratore per la rivista Linus, dal 2020 scrive per Rolling Stones ed è fra gli autori del programma RAI “Una pezza di Lundini”. Accompagna alla scrittura un’intensa attività live, con numerose date in tutta Italia.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul