«Parco Marittimo? Preoccupano lo sfalcio del verde e i ciclisti che sfrecciano incuranti»

Domenica 28 aprile si è svolta a Marina di Ravenna la manifestazione “Walk & Run” all’interno del Parco Marittimo: una camminata ludico-motoria lungo otto chilometri del percorso che il Comune di Ravenna ha costruito nella zona retrostante gli stabilimenti balneari. Secondo la segnalazione di Maurizio Marendon, «è stata la la prima grande prova per il Parco Marittimo di Ravenna, progetto fin dalla nascita altamente criticato da ambientalisti e politici».

Le preoccupazioni sul Parco Marittimo: la manutenzione del verde, la velocità delle bici e la mancanza di parcheggi

«Ora – spiega – è oggetto di crescente preoccupazione da parte della cittadinanza, dei commercianti e dei fruitori, che vedono una scarsa manutenzione del verde (fondamentale per conservare la sua bellezza) sembra essere trascurata, con erbacce che crescono senza controllo e aree che richiedono interventi urgenti di sfalcio, potatura e pulizia».

«Ma non è solo il verde a destare preoccupazione. Lungo la passerella in legno, sempre più frequentata da pedoni nei primi giorni di primavera, si registrano pericoli crescenti a causa dell’incoscienza di alcuni ciclisti, che sfrecciano ad alta velocità senza prestare attenzione agli altri utenti, come tra l’altro accade anche sulle dighe foranee, ove però esistono cartelli che indicano la massima velocità che possono avere i velocipedi (mai mantenuta)», continua Marendon.

«Questo comportamento – spiega Marendon – rischia di causare incidenti e mette a rischio la sicurezza di tutti coloro che frequentano il percorso. Altra preoccupazione di non poco conto è se siano stati giustamente calcolati i nuovi posti macchina allo scambiatore, in sostituzione di tutti i quelli ‘tolti’ per l’esecuzione del parco. Visto quanto si è speso per la costruzione di quest’opera, ritengo essenziale che il Parco Marittimo rimanga un luogo accogliente e sicuro per tutti, soprattutto in una stagione in cui la natura rivive e le attività all’aperto diventano sempre più popolari e frequentate», conclude.

Leggi anche: Marina di Ravenna: viale delle Nazioni a senso unico, ma solo nei festivi e prefestivi

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago