Categories: Cronaca

Paola Turci venerdì si esibirà con “Mi amerò lo stesso” al Masini di Faenza

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, torna il progetto ‘Scarpette rosse per dire NO alla violenza sulle donne’ iniziativa coordinata, a livello nazionale dall’AiCC, l’Associazione nazionale delle città ceramiche e in collaborazione con l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Faenza.

 

Venerdì 25 novembre una selezione di scarpette rosse in ceramica realizzate dalle botteghe degli artisti faentini verrà esposta nel Foyer del Teatro Masini in occasione dello spettacolo teatrale “Mi amerò lo stesso” di Paola Turci (25 novembre 2022, inizio spettacolo ore 21.L’allestimento con le scarpette rosse in ceramica sarà aperto al pubblico e visitabile anche prima dello spettacolo, il 25 novembre 2022 dalle 18 alle 20. Alle 20 ci sarà il saluto delle autorità.

 

Nella giornata del 25 novembre 2022, inoltre, le scarpette rosse in ceramica saranno esposte anche nelle vetrine di Spazio Ceramica Faenza, in via Pistocchi 16 e, nei giorni successivi, nei giorni successivi, nella vetrina della Banca MPS, in piazza del Popolo.Nel 2017 l’Associazione Italiana Città della Ceramica – presieduta da Massimo Isola, vicesindaco e assessore alla Ceramica di Faenza – ha lanciato il progetto ‘Scarpette Rosse in Ceramica’, da una proposta della Città di Oristano ed un progetto del suo Assessore Pupa Tarantini, per dire NO alla violenza sulle donne. Come noto la scarpa rossa identifica, da alcuni anni, la campagna di lotta contro la violenza sulla donna ed il femminicidio, che si concretizza, ogni anno, nella giornata internazionale del 25 novembre, anniversario dell’uccisione, nel 1960, delle tre sorelle Mirabel da parte dell’allora regime dittatoriale della Repubblica Domenicana.

 

Il progetto vuole essere un atto e una testimonianza forte, iconica, creativa su un tema di altissimo valore umano e sociale, con la realizzazione da parte dei ceramisti italiani di scarpe rosse d’artigianato artistico da collocare ed esporre in vari contesti, espositivi e urbani.[vc_gallery interval=”3″ images=”29173,29174,29175″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago