Dopo un lungo restauro e vari rinvii, potrebbe inaugurare a primavera 2024 Palazzo Guiccioli, che vedrà al suo interno il Museo di Byron e del Risorgimento, nonché una Taverna. Si è riunita nella mattina del 10 novembre l’Assemblea del Comitato per il Restauro di Opere Risorgimentali di Ravenna, presieduto da Ernesto Giuseppe Alfieri, presenti anche il Presidente d’Onore Antonio Patuelli e il Segretario Beppe Rossi.
Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, ha annunciato che sono in fase di completamento le opere strutturali, tecnologiche e museali del complesso di Palazzo Guiccioli in Via Cavour a Ravenna che nella primavera dell’imminente 2024 potrà vedere inaugurare il Museo di Byron e del Risorgimento.
«Si tratta di un’opera di grande rilievo – ha comunicato il Presidente Alfieri – innanzitutto di livello culturale internazionale che recupera l’importante e prolungata permanenza di Byron a Ravenna dove abitò e operò proprio nel medesimo palazzo dove gli importanti restauri hanno portato anche alla luce gli affreschi originari che lo stesso Byron volle far realizzare nelle stanze dove egli abitò e operò. Il Museo Byron sarà con materiali storici e culturali documentari, in larga parte provenienti dalla Biblioteca Classense di Ravenna, e sarà anche molto interattivo, con un percorso multimediale che concretizzerà, con le più nuove tecnologie, un approccio che favorirà una più rapida conoscenza della storia e delle opere di Byron».
Il Museo di Byron e del Risorgimento potrà attrarre sia cultori della materia, sia turisti italiani ed internazionali a Ravenna dove avrà anche sede la Byron Society di Londra in Italia, unica sede al di fuori di quella britannica. Nel palazzo ci sarà anche la “Taverna Byron”, proprio dove il letterato britannico e patriota custodiva materiali utili per i patrioti risorgimentali dell’epoca, nonché un piccolo zoo che era una delle passioni che egli coltivava. Nel complesso di Palazzo Guiccioli saranno poi ospitate altre strutture di iniziative sia culturali, sia commerciali a fini anche turistici. L’assemblea del Comitato per il Restauro di Opere Risorgimentali di Ravenna ha espresso grande soddisfazione ed attesa per l’inaugurazione.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul