L’olio del vicinato di Bagnacavallo primo in Emilia-Romagna nella categoria ‘amatori’

Dopo il terzo posto della precedente edizione, l’“Olio del vicinato di Balneocaballum”, dal nome latino di Bagnacavallo, si è aggiudicato quest’anno il gradino più alto del podio al concorso regionale “Il Novello dell’Emilia-Romagna” di Montegridolfo. Il concorso si è tenuto lo scorso 10 dicembre e l’olio del vicinato di Bagnacavallo ha trionfato nella categoria “amatori”.

«Convinti della bontà, anche sensoriale, dell’Olio del vicinato, come consiglieri della Pro Loco di Bagnacavallo abbiamo deciso di partecipare al concorso 2023 – spiega la presidente Marisa Fontana –. È una grande soddisfazione per tutti, visto che quest’olio è frutto del contributo in olive di tanti piccoli donatori del territorio».

«Nonostante una stagione avversa, che ha decimato la produzione di olio dell’annata 2023 – continua Fontana – la tenacia di Alberto Lega e Giuseppe Golfari ha fatto sì che anche quest’anno si sia ottenuta una buona produzione. Ricordiamo che il ricavato della vendita dell’olio servirà per dare una piccola mano alle aree alluvionate del Paese: in fondo anche il mare è fatto di tante piccole gocce. Per questa operazione, la Pro Loco di Bagnacavallo ringrazia Gabriele Longanesi di Natura Nuova e Giovanni Emiliani per il contributo e il Frantoio Valsanterno che si è prestato a molire le olive del “vicinato bagnacavallese” e a confezionare l’olio».

Per acquistare le ultime bottiglie rimaste di Olio del vicinato 2023 si può approfittare dello stand che verrà allestito sabato 16 dicembre in piazza della Libertà o passando alla sede della Pro Loco, in via Mazzini 55.

Leggi anche: La straordinaria storia del vino Bursôn. Salvato 110 anni fa, è arrivato in Puglia a nuoto



Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago