Categories: Musica

Nuovo album per Vince Vallicelli, batterista di grandissima esperienza che è tornato con 9 brani in dialetto romagnolo

Vince Vallicelli, classe 1951, è uno dei maggiori batteristi del panorama italiano. Nato a Forlì il suo percorso musicale inizia a 15 anni e si iscrive poi al conservatorio di Pesaro “Gioacchino Rossini”, percorso che lo avvicina ancor più al desidero di comunicare attraverso il linguaggio ritmico.
Nel 1972 con Elio D’Anna, Corrado e Danilo Rustici registra il primo album in studio a Londra. Presto si aggiudica un riconoscimento nell’Enciclopedia Italiana del Rock e collaborazioni con artisti del calibro di Gianna Nannini, Eugenio Finardi, Shirley King, Andy J. Forest, James Thompson, Harriet Lewis e Rudy Rotta. Predilige il palcoscenico e il contatto con il pubblico mentre continua a sperimentare nuovi linguaggi musicali intraprendendo anche la strada del Blues che lo conduce sulla scena europea e al premio come Miglior Batterista Blues italiano nel 2022.
A distanza di cinque anni dall’ultimo progetto discografico, l’8 Luglio 2022 è uscito l’album Vecc Burdel con la produzione artistica di Crinale Lab. Registrato dal vivo insieme a Roberto Villa al basso, Nicola Peruch a pianoforte e organo, e Don Antonio alle chitarre, il disco si compone di nove brani che esplorano non solo il rock, ma anche il «motorik tedesco degli anni ’70, il folklore di Canterbury, e le colonne sonore italiane dell’età dell’oro», dice Vince Vallicelli.
Il disco ingloba tutte le anime e le tappe del lungo viaggio di Vallicelli, iniziato nel liscio romagnolo con Secondo Casadei, continuato con il progressive rock e il pop italiano (collaborando con artisti del calibro di Gianni Nannini ed Eugenio Finardi, tra gli altri), fino ad abbracciare il blues con i migliori interpreti europei e mondiali; per poi tornare per l’appunto in Romagna, unendo alle sonorità che da sempre lo contraddistinguono il dialetto locale.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago