cimitero ravenna
Dal 28 ottobre al 2 novembre è poi sospesa la possibilità di accedere in auto al cimitero per coloro che sono in possesso di specifica autorizzazione rilasciata da Azimut. Dal 28 al 31 ottobre, i possessori di contrassegno di parcheggio disabili – regolarmente esposto – possono accedere al cimitero secondo le ordinarie disposizioni. Nelle sole giornate dell’1 e del 2 novembre, l’accesso in auto ai possessori di tale tipologia di contrassegno potrà avvenire esclusivamente in due fasce orarie (dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 13.30). Da venerdì 28 ottobre a mercoledì 2 novembre compreso, al cimitero monumentale di Ravenna (ingresso automezzi lato chiesa) è in funzione un servizio di trasporto interno con conducente: l’obiettivo è quello di agevolare i cittadini – in particolare le persone con difficoltà motorie – nella visita ai loro cari e, al contempo, di favorire la circolazione interna al cimitero. In quelle date, la navetta sarà in funzione dalle 8 alle 18.
Infine, si segnala che mercoledì 2 novembre alle 11 si terrà la consueta messa celebrata dall’Arcivescovo di Ravenna al Sacrario dei Caduti all’interno del cimitero, alla presenza dei rappresentanti delle forze dell’ordine. In caso di maltempo, la funzione si terrà nella chiesa adiacente.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul