Per festeggiare i 20 anni della fontana Ardea Purpurea il suo creatore, il celebre mosaicista Marco Bravura lancia una raccolta fondi dal titolo “Una nuova visione di Ardea Purpurea”. La comunicazione arriva sui social. Il mosaicista spiega che il mosaico è stato più volte ripulito ma che all’opera manca un’adeguata illuminazione e altri aggiustamenti che potrebbero renderle maggiormente giustizia.
L’Ardea Purpurea è una fontana di 12 metri posta in fuori le mura di Ravenna, in prossimità del Santuario della Santa Maria del Torrione, nel 2004 è stata collocata in Piazza della Resistenza. Rappresenta Due ali scultoree affusolate in mosaico che si innalzano verso il cielo. Il nome Ardea Purpurea è uno dei tanti appellativi usati per indicare l’araba fenice, dalle cui ceneri risorge la vita. Una fontana gemella, più piccola, si trova a Beirut in Libano, come simbolo di rinascita della città dalle macerie della guerra
«Lo Studio Land Shapes, di Paolo Gueltrini e Adele Fiorani, ha preso parte alla mia chiamata, un post su FB in cui tempo fa avevo sottolineato alcune criticità, – spiega il mosaicista – proponendo soluzioni che il Comune di Ravenna effettuerà. Rassicuro che non sono previsti tagli di alberi ma un progetto di valorizzazione paesaggistica semplice ed armonica. Fiducioso nella comprensione, e spero generosità, dei tanti cittadini di Ravenna e altri che hanno mostrato apprezzamento, lancio una raccolta fondi che contribuirà a tali modifiche e miglioramenti dell’area intorno alla fontana Ardea Purpurea».
Non solo un’appello ma una partecipazione attiva, infatti Bravura donerà 50 disegni su carta, tecnica carboncino seppia, dimensioni cm 50 x 35, raffiguranti la fontana. I lavori sono acquistabili a 100 €. E offre inoltre 50 libri editi da Skira, edizione 2019, dedicati ad Ardea Purpurea, con testi di Philippe Daverio, Michele Tosi, Linda Kniffitz, Luca Maggio, per la cifra di 20€. I fondi andranno interamente a sovvenzionare i lavori.
Per adesioni alla raccolta fondi si prega di inviare una mail a: info@marcobravura.com. Nella mail di risposta il mosaicista indicherà dove ritirare i disegni e come contribuire.
«I miei ringraziamenti allo Studio Land Shapes e al Comune di Ravenna. – conclude l’artista – Un grazie enorme a quanti contribuiranno alla Nuova Visione di Ardea Purpurea».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul