Intensificazione dei controlli a ridosso del weekend di Pasqua da parte dei Nas di Bologna che hanno avviato un’azione di verifica per salvaguardare la salute del consumatore, sulla produzione e commercializzazione di prodotti dolciari e da forno e su tutta la filiera della farina, a partire dai molini fino ad arrivare ai pastifici ed ai panifici. Un totale di 78 ispezioni su tutto il territorio regionale che ha condotto alla scoperta di 28 situazioni non conformi alle normative.
I Nas a Ravenna effettuando controlli presso un’industria attiva nella produzione di panificati, hanno notato la promiscuità di stoccaggio di prodotti chimici, detergenti acidi e corrosivi, sfarinati, spezie ed alimenti contenenti allergeni, che per definizione avrebbero già dovuto essere conservati separatamente. Sono stati inoltre rinvenuti e sequestrati complessivi 3.000 kg, tra materie prime scadute e semilavorati anonimi ed irrintracciabili.
Leggi anche: Ritrovate a Napoli le due ragazzine del Ravennate scomparse da due giorni. Stanno bene
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul