porto ravenna
Gli incidenti sul lavoro non accennano a diminuire e continuano a registrare ancora vittime: gli esiti delle indagini saranno utili ad individuare le dinamiche e gli eventuali soggetti responsabili. La sicurezza sul lavoro assume un ruolo fondamentale e richiede la precisa applicazione di quanto già previsto dal DL 272/99 e di tutte le ulteriori misure utili a contrastare gli incidenti in termini di prevenzione e di diffusione della cultura della sicurezza che devono stare in cima a qualunque priorità, a partire da quelle del governo.
FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI proclamano, in segno di lutto, lo sciopero nazionale di 24 ore di tutti i lavoratori dei porti per sabato 11 febbraio 2023.
Questa ennesima tragedia impone una profonda riflessione su specifiche iniziative da promuovere a livello nazionale affinchè la tutela della vita diventi la priorità da perseguire. Modalità di sciopero per il porto di Ravenna. I lavoratori del porto di Ravenna sciopereranno per l’intera prestazione lavorativa di sabato 11 febbraio 2023. Alle 12 risuoneranno le sirene delle navi in porto.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul