milano
In questo contesto verrà illustrato il lungo e paziente lavoro fatto in oltre dieci anni di gestione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Faenza e alla presidenza di importanti istituzioni culturali quali l’AiCC, l’associazione città ceramiche, dell’Ente Ceramica Faenza, della rotta culturale del Consiglio Europeo, la Strada internazionale della ceramica, cosa che ha portato a promuovere e trasformare la provincia in uno dei poli più vivaci, in ambito nazionale e internazionale, non solo legato al mondo della ceramico, coinvolgendo la città in appuntamenti, mostre e iniziative così da permettere a Faenza di essere conosciuta universalmente nel mondo dell’arte. Un lavoro fatto di relazioni intessute e in costante sinergia con moltissimi soggetti che ha permesso, nel tempo, di creare una rete delle realtà culturali del territorio.
[vc_gallery interval=”3″ images=”30304,30305,30306,30307,30308″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul