Categories: CronacaRavenna

Cameliani ricorda Giovanni Frignani alle Fosse Ardeatine. Il ravennate che ha arresto il duce

Il presidente del Consiglio comunale Massimo Cameliani ha partecipato questa mattina a Roma alla cerimonia dell’80° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, che ricorrerà domenica 24 marzo, per commemorare il ravennate Giovanni Frignani, tenente colonnello dei carabinieri tra le 335 vittime della strage nazifascista, successivamente insignito della Medaglia d’oro al valor militare. 

Durante la cerimonia, alla quale sono intervenuti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e le massime autorità istituzionali, Cameliani ha deposto la corona del Comune di Ravenna sulla lapide di Frignani. 

Giovanni Frignani

Nato a Ravenna nel 1897, la sua vicenda, che attraversa alcuni dei momenti più drammatici della storia d’Italia, è raccontata dallo storico Alessandro Luparini nel libro “Ho servito come un buon soldato” edito dal Comune di Ravenna e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea.

Volontario nella Grande Guerra, decorato con medaglia di bronzo al valor militare, Frignani passò in seguito all’Arma dei carabinieri arrivando al comando del gruppo interno di Roma col grado di tenente colonnello. Toccò a lui, dietro ordine del re Vittorio Emanuele III, il compito di arrestare Benito Mussolini nel pomeriggio del 25 luglio 1943; uno ‘sgarbo’ che il duce non gli avrebbe mai perdonato, giurandogli vendetta.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre e il disarmo imposto dai tedeschi all’Arma, Frignani, passato in clandestinità, fu tra i principali organizzatori e animatori del Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri, una delle formazioni più attive nell’ambito della resistenza militare al nazifascismo, pagina fondamentale ma ancora troppo poco nota della nostra storia nazionale.

Catturato dalla Gestapo il 23 gennaio 1944, fu rinchiuso nel carcere di via Tasso, a Roma, e sottoposto a terribili torture, ma non rivelò niente che potesse compromettere l’organizzazione clandestina. Due mesi dopo, il 24 marzo 1944 venne ucciso insieme ad altri 334 italiani alle Fosse Ardeatine, nella spaventosa rappresaglia ordinata dai nazisti per i fatti di via Rasella.

Leggi anche: Cerimonia in ricordo della tragedia Mecnavi. De Pascale: «Mai più morti sul lavoro»

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago