In un momento particolarmente drammatico per le popolazioni di Israele e Palestina, nella Biblioteca Manfrediana di Faenza, sono iniziati gli incontri d’Autunno sul tema “Tra Oriente e Occidente”. Ospite di lunedì 23 ottobre sarà Massimo Cacciari.
Sono organizzati dall’Associazione Romagna-Camaldoli. All’interno di un’aula magna particolarmente affollata Adalberto Mainardi, monaco, filosofo e slavista, ha presentato, con rara capacità di sintesi, la storia della Russia dalle sue relazioni con il mondo bizantino alla fondazione del mito di Mosca come “Terza Roma”, dal cristianesimo nazionalista al monachesimo mistico, dall’espansionismo zarista all’odierna ideologia imperialista del Russkiy Mir (Mondo russo), teorizzata da Vladimir Putin e dal patriarca Kirill.
L’appuntamento di venerdì 20 ottobre (ore 20,45, Aula Magna della Biblioteca Manfrediana) prevede il confronto tra il professor Gianni Criveller (sinologo, direttore del Pontificio Istituto Missioni Estere) e il professor Marcello Ghilardi (filosofo orientalista dell’Università di Padova) sul tema “Sguardi sull’Asia orientale: Cina e Giappone”.
Nel terzo incontro della rassegna, lunedì 23 ottobre (ore 20,45, Cinema Sarti, via Scaletta), il professor Massimo Cacciari, ritornando per l’ennesima volta a Faenza, affronterà un tema al contempo delicato e inquietante: “Oriente e Occidente: uno scontro di civiltà?”
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul