Maria Pia Timo
La fortunata avventura dell’albergo ha inizio nel 1952 con Gino Nostri e sua moglie Elvezia. I coniugi vengono incaricati dal proprietario Berto Marabini, poeta dialettale e imprenditore, di gestire il locale ricavato nei locali dell’ex Palazzo dei conti Rossi situato in via Matteotti Lugo. All’apertura l’albergo vantava 17 camere, una addirittura con bagno privato. In poco tempo l’Ala d’Oro diventa punto di riferimento per i commerciati che arrivano a Lugo per il mercato. Il bar e il ristorante diventano spazio di frequentazione per i lughesi. È stato il primo locale pubblico ad avere la televisione diventando luogo di chiacchiere e incontro. Inoltre, il ristorante è diventato celebre per le cerimonie e i festeggiamenti. Negli anni l’albergo ha vissuto modifiche e trasformazioni. I cambi di arredamento sono sempre stati orientati verso le nuove tendenze e il futuro.
Dal 2005 l’Hotel è diventato anche la sede principale del Caffè Letterario di Lugo, rassegna che può vantare più di 800 incontri con autori di alto livello. Questa rassegna ha permeato anche l’atmosfera dell’hotel con la creazione delle stanze letterarie. Camere dedicate a poeti e scrittori che hanno avuto a che fare, con modalità diverse, con il nostro territorio. Dante, Byron, Leopardi, Foscolo, Pascoli, Tonino Guerra e altri. Una delle celebrità di cui abbiamo traccia è proprio il celeberrimo poeta Ugo Foscolo. Il poeta ha alloggiato nel palazzo quando, nel 1800, è stato sede della guarnigione dell’esercito della Repubblica Cisalpina.
Durante la serata sarà possibile vedere anche i progetti per il futuro di questo Hotel. Oltre al rinnovamento sempre costante delle stanze e degli ambienti comuni, c’è anche il progetto di un centro benessere per gli ospiti che non escluderà la possibilità di accesso anche a chi non pernotta nell’albergo. Ad oggi l’Ala D’Oro conta 39 camere. Inoltre, durante la conferenza stampa per la presentazione della stagione autunnale del Caffè Letterario, Gioò Motteran, in rappresentanza della proprietà, ha annunciato che verranno realizzate 4 nuove camere “letterarie”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul