Maria Pia Timo porta in scena, giovedì 11 gennaio alle 21 al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia, uno spettacolo comico sull’ultimo vero argomento tabù, che tocca tutti in maniera trasversale: il denaro e il nostro rapporto con esso, dalla quotidianità spicciola a come condiziona la nostra vita. “Sol di Soldi. Vademecum per ridere laddove ci sarebbe da piangere” è il titolo della pièce scritta dalla stessa Timo insieme al regista Roberto Pozzi e alla collaborazione di Daniela Lorizzo che, dopo la rappresentazione cervese, replicherà al Teatro Masini di Faenza martedì 16 gennaio alle ore 21.
Soldi! Oggi si parla sol di soldi… Dalla gestione familiare dei conti alle criptovalute, passando dalla storia delle prime monete in terracotta dei popoli antichi fino a paypal.
La moneta vera, falsa, coniata, scritta, scarabocchiata, strappata, rattoppata con lo scotch, l’inflazione, lo spread, il tag, il taeg, gli eurobond… chi sono questi sconosciuti?
Dei soldi non se ne hanno mai abbastanza ma, se mancano, non si sa come chiederli e, se se ne ha, non si sa più dove metterli o cosa farci.
Uno spettacolo esilarante e coinvolgente, scritto con la consulenza di una banking trainer, per ridere di un intero mondo finanziario di cui si capisce nulla (o quasi), affidandosi ad altri e tenendo le dita di una mano incrociate e l’altra mano a cercare scongiuri sotto la cintola.
Uno spettacolo che non vuole insegnare niente, ma che “fruga” nella nostra ignoranza e scopre il lato comico, a tratti tragicomico, della nostra epoca.
Ultimi biglietti disponibili: prevendite e prenotazioni telefoniche (tel. 0544 975166) da mercoledì 10 gennaio dalle ore 10 alle ore 13 presso gli uffici del Teatro Comunale con ingresso dal Viale della Stazione.
Prevendita on line. Prezzi: da 26 a 15 euro. Ddp 1 euro. Info: 0544 975166 e www.accademiaperduta.it.
Leggi anche: Torna la tv a Ravenna. Questa volta per scoprire segreti della piadina con Maria Pia Timo
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul