Nella mattina del 12 novembre, hanno preso vita gli eventi più attesi della “Maratona di Ravenna Città d’Arte“, quest’anno alla sua 24esima edizione. un’occasione di aggregazione collettiva nel segno dello sport e del benessere, ma soprattutto dello stare insieme. È stato un lungo weekend di emozioni per tutti, nato, cresciuto e consolidatosi a livello mondiale grazie al costante impegno di tutto lo staff di Ravenna Runners Club.
A vincere la Maratona è il keniano Hosea Kimeli Kisorio, pettorina numero 5, con il tempo di 2 ore e 17 minuti. Tra le donne vince l’etiope Kolole Mekashu Tefera con 2 ore e 32 minuti. La mezza maratona maschile è stata vinta dal kenyano Thobias Cheruiyot in un’ora e due secondi; mentre la femminile va alla ruandese Clementine Mukandanga con il tempo di 1 ora 10 minuti e 49 secondi.
Alle 8.45 c’è stata la partenza di “Correndo senza Frontiere – Tutti insieme“, la 3 km riservata ai disabili che quest’anno ha preso il via dalla Basilica di San Vitale per poi arrivare sul traguardo di via di Roma.
Alle 9.15, per la prima volta dal Pala de Andre’, c’è stato l’avvio della Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Ravenna Half Marathon 21K; mentre alle 10.15, è partita la coloratissima Martini Good Morning Ravenna 10K, sempre dal Pala de Andre’. L’arrivo è invece per tutte le distanze in Via di Roma. Le gare hanno visto la partecipazione di circa 3300 runner in rappresentanza di 42 nazioni.
Venerdì 10 Novembre dalle 10.30 si è aperta l’Expo Marathon Village che ha accolto migliaia di runners e non solo. Ad ospitare il villaggio che rappresenta il fulcro degli eventi e ospita gli stand dei servizi messi a disposizione è, ancora una volta, la struttura del Pala de André di Ravenna.
Sabato 11 Novembre il teatro protagonista è ancora il Pala de André. Proprio dall’esterno del palazzetto, alle 10.15 è partita la Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km dedicata a famiglie, scuole e insegnanti. A seguire, alle 12 circa, c’è stato il via della Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e accompagnatori.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul