Foto: La Biblioteca Universitaria di Bologna a Palazzo Poggi - pagina FB Unibo
In Italia l’ateneo si colloca al 2° posto; 67° in Europa e 73° a livello mondiale per Reputazione Accademica. In particolare, rispetto a quest’ultimo indicatore, che è il più rilevante della classifica (compone il 40% della valutazione finale) ed è basato sulle valutazioni di oltre 151.000 accademici, l’Ateneo guadagna il primo posto in Italia e il 20° in Europa.
Benché i ranking internazionali offrano una visione parziale, questi risultati sono motivo di grande soddisfazione, soprattutto se si considerano i parametri utilizzati per stilare la graduatoria, che favoriscono le università con un basso numero di studenti per docente.
«L’Alma Mater – commenta il Rettore Giovanni Molari – si confronta e compete con le migliori Università del mondo senza rinunciare alla sua natura di grande Università aperta e inclusiva. Garantire alti livelli qualitativi e reputazionali e contemporaneamente rispettare la nostra identità di mega-Ateneo pubblico è uno dei nostri vanti. Dobbiamo questi e altri risultati all’impegno generoso di migliaia di colleghe e colleghi che si riconoscono nei valori dell’Alma Mater e lavorano quotidianamente per tradurli in azioni concrete».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul