Festa della musica
Mercoledì 21 giugno tornerà a Bagnacavallo la Festa della Musica, che quest’anno ha per tema a livello nazionale “Vivi la vita!”. Dalle 19.30 nel centro storico si potrà assistere gratuitamente a performance live di musicisti e band che si esibiranno in generi musicali diversi, mentre già dalle 19 si potrà usufruire in piazza Libertà della gastronomia di strada. A Bagnacavallo l’iniziativa è organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio.
Questo l’elenco completo dei punti musicali:
– Piazza della Libertà
dalle 19.30 U-dance di Silvia Pagani
dalle 21.30 Band della scuola comunale di musica Doremì (Beatles)
– Piazzetta Folicaldi
dalle 21 Pesantemente acustici (pop italiano e straniero)
– Piazza del Carmine
dalle 21.30 Leandro Pallozzi e i Vecchi draghi (cantautoriale)
– Cortile Minguzzi di via Matteotti
dalle 21 Alessandra e Enrico (Edith Piaf)
– Piazza Nuova
dalle 20.30 Angelae (pop italiano)
dalle 21.30 Valentina Marchetti (cantautoriale)
– Cortile di San Giovanni
dalle 20.30 proiezioni video a cura di Claudio Tambini
dalle 21.30 Psa band (evergreen)
– Gelateria Biancolatte
dalle 20.30 Caroline Leigh Halleck (crossover)
dalle 21.30 Divinae Miranda (musica elettronica)
– Chiosco La Slurperia
dalle 21 Daniele Guidarini (pop)
La Festa della Musica nasce in Francia nel 1982 grazie a un’iniziativa del Ministero della Cultura. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, una notte molto particolare per i riti pagani, che richiama l’antica tradizione delle feste di San Giovanni, i musicisti furono invitati a esibirsi gratuitamente per le strade, nelle piazze, nei giardini, nelle corti, nei musei, nei castelli e anche negli ospedali e nelle case di riposo. Il successo dell’evento fu immediato e spontaneo. In poco più di tre decadi la festa è diventata un avvenimento mondiale e uno dei simboli dell’unione culturale tra i Paesi e i popoli.
Da alcuni anni, in Italia, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle feste più affascinanti che la cultura possa offrire: la Festa della Musica, una festa che coinvolge enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica, università, solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale.
Per informazioni:
cultura@comune.bagnacavallo.ra.it
www.bagnacavallocultura.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul