“Le Ossa della terra” di Andrea Conti

È un libro di immagini e parole. Parole che sono immagini e immagini che evocano parole.Piccolo all’apparenza, semplice, e invece è un condensato di riflessioni, di scatti fotografici che fanno pensare, all’esistenza, al nostro essere più profondo e alla nostra terra.Fresco di stampa per Edizioni Pensieri Quotidiani”, “Le Ossa della terra. Parole, immagini e suono da una Romagna in fuga dal tempo”, è una piccola opera collettiva e multimediale del giornalista russiano Andrea Conti, con le foto in bianco e nero del concittadino Roberto Dalmonte e le sonorizzazioni realizzate dai musicisti ravennati Andrea Bratti, Federico Spadoni e Luca Ferri.Questi i miei assaggi.[vc_single_image image=”26123″ img_size=”full”]La natura delle cose

Guarda guarda!

disse l’asino volando

c’è un uomo là

che ride tra gli uomini.

Guardava giù

tra le ossa della terra

poi una freccia

o un colpo di fucile, non saprei

fino a scomparire

come la fantasia

siamo una favola

strana

disumana

siamo la vita.La guerra del grano

Dammi la mano

tieniti stretta

sei la mia terra

benedetta.

Romagna, sei il cuore che sussulta

la rondine che plana

leggera e carpiata

donando al vento

messaggi di lune nuove.

Tu sei la mia forza

e nulla temo,

non ci spaventa la notte

il tuono lontano

la guerra del grano

ormai alla porta.[vc_single_image image=”6938″ img_size=”medium”]

GIULIA REINA

Giulia Reina è curatrice editoriale. È convinta che non sia necessario essere uno scrittore per essere autore di un bellissimo libro, ma avere nel cuore un messaggio da esprimere. Aiuta le persone che si rivolgono a lei a esprimerlo attraverso un libro, aiutandole a trovare le parole, le immagini, i documenti, accompagnandole fino alla stampa. Cura per Più Notizie una rubrica di libri sul territorio. Ha da poco realizzato il suo “sogno nel cassetto” ovvero curare una collana dedicata alle autobiografie. Per La Rilegatrice, marchio editoriale della casa editrice White Line di Faenza, cura due collane di significative storie di vita vera, valori, insegnamenti: Taccuini autobiografici, e Taccuini d’artista (dedicata a tutti coloro che creano per professione). Con esse vuole creare una grande famiglia di autori che desiderano condividere le loro esperienze di vita.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago