Primo appuntamento dell’anno in municipio con la cerimonia dedicata ai neo maggiorenni nati in Italia da genitori stranieri che, con il conseguimento della maggiore età, hanno ottenuto la cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 4 della legge 91 del 1992.
Quattro ragazze e dieci ragazzi di origini diverse (tunisina, albanese, marocchina, romena, sudanese, macedone) sono stati accolti oggi pomeriggio nella sala preconsiliare della residenza municipale dal sindaco Michele de Pascale insieme all’assessora all’Immigrazione Federica Moschini.
I giovani sono nati in Italia, hanno compiuto 18 anni, non sono mai espatriati e hanno presentato richiesta di cittadinanza italiana prima dei 19 anni. Durante la cerimonia hanno ricevuto in dono una copia della Costituzione della Repubblica italiana, una bandiera dell’Italia e una bandiera dell’Europa.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul