La premiazione di Linus per “Prospettiva Dante” al Mercato Coperto di Ravenna

Il Mercato Coperto di Ravenna, innovativo spazio dedicato alle eccellenze del territorio, anche in questa importante occasione dell’anniversario della scomparsa di Dante, proprio a Ravenna, diventa co-protagonista della vita sociale e culturale della città. In occasione di “Prospettiva Dante”, il festival promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con il sostegno della direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, il Mercato Coperto ospita eventi importanti attorno ai quali propone una serie di iniziative collaterali per giovani, e non solo, per visitatori e turisti.

La premiazione di Linus, Q Dance Company e Cricca

Il momento clou della giornata di venerdì 15 settembre è alle 21. Al Mercato Coperto si terrà, infatti, la premiazione di Linus, direttore artistico di Radio Deejay e direttore editoriale dell’intero polo radiofonico del gruppo GEDI. Considerato tra i maggiori protagonisti della storia della radio italiana di questi ultimi decenni, Linus riceverà il Premio Dante-Ravenna. A lui va il merito di aver interpretato, ‘guidato’ e accompagnato molti aspetti e momenti della cultura giovanile non solo musicale, dimostrando particolare attenzione ai problemi della lingua italiana.

Basti pensare alla sua immagine su Instagram, nella quale il suo profilo sostituisce quello di Dante nel celebre ritratto opera di Sandro Botticelli. E proprio sul suo profilo Instagram, Linus invita tutti i suoi follower a partecipare alla premiazione al Mercato Coperto: «Siccome temo di non poter reggere all’emozione (ma soprattutto che al momento della cerimonia mi dicano che era tutto uno scherzo…), mi farebbe piacere avere qualcuno di voi a farmi compagnia. L’ingresso è gratuito, come la mia riconoscenza non ha prezzo. Vi aspetto?». La premiazione sarà introdotta dall’intervento di Nicoletta Maraschio, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, su “La lingua nella radio”.

Ma la serata inizierà molto prima. Alle 18 sarà protagonista la Q Dance Company che danzerà sia all’interno che all’esterno del Mercato muovendosi tra piazza Costa e via Ponte Marino, oltre che tra i banchi gastronomici del mercato stesso con voci narranti e attori che interpreteranno i versi di Dante. E alle 22.30 concerto gratuito di Cricca, il giovanissimo cantante di Riccione che si è fatto notare nel talent show “Amici”. Diretta radiofonica di RSE Radio, che seguirà dalle 18 e fino a tarda notte tutta la serata. 

Le proposte gastronomiche del Mercato Coperto

Durante tutte le giornate e serate del festival, in omaggio alla manifestazione il Mercato Coperto proporrà lo spritz ribattezzato “Prospettiva Dante” (Prosecco, essenza d’alloro, Rosolio di cedro) e piatti ispirati al tempo e agli scritti del Sommo Poeta, interpretati dallo chef Marco Cavallucci e dalla brigata di cucina.

Dai crostini di pane sciocco con fegatini alla toscana al rinomatissimo cappelletto per Dante (con ricetta depositata) con burro, parmigiano, alloro, scalogno, stridoli di fosso e pinoli di pineta. O ancora si potrà assaggiare lo sformatino artusiano – storica ricetta della Frasca di Castrocaro – con fegatini di pollo profumati alla salvia e verdure di stagione o la nostra “Mora romagnola” arrostita con patate al forno e polvere d’alloro. E per chi desidera un dolce con il profumo della cucina delle nonne e bisnonne, il latte in piedi con latte, uova e zucchero.

Un modo, quindi, per coniugare in un’unica occasione cultura, arte, spettacolo, alta gastronomia e condividere il piacere di stare insieme. La partecipazione è libera e l’ingresso gratuito. 

La nuova collaborazione del Mercato Coperto con il Teatro Alighieri

Sempre in occasione della rassegna dedicata al Sommo Poeta, un’anteprima di una nuova collaborazione tra Mercato Coperto e Teatro Alighieri: sabato 16 settembre con l’assegnazione del Premio “Musica e Parole” a Patty Pravo partirà la gestione del bar del teatro a cura del Mercato Coperto. L’ icona della canzone italiana infatti è nata proprio sotto la stella di Dante. Nicoletta Strambelli scelse infatti il nome d’arte al termine di una serata al leggendario Piper di Roma, quando – circondata da ragazze inglesi che si chiamavano quasi tutte Patty – citò il grido di Caronte «Guai a voi, anime prave!» (Inferno III, v. 84), ricordo degli studi al Conservatorio di Venezia con l’indimenticato prof. Chiarini. Artista coraggiosa, libera e impenitente, la camaleontica diva ha saputo trasformarsi da esponente del Beat a raffinata interprete della canzone d’autore.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago