Grazie a una generosa donazione dell’azienda PIR, gruppo Ottolenghi Ravenna, all’Associazione Diabetici Ravennate, verrà attivato per l’anno 2024 un progetto educazionale per la prevenzione del piede diabetico.
«Il piede diabetico – ricorda Daniele Bonazza, presidente dell’Associazione Diabetici Ravennate -rappresenta la complicanza legata al diabete che ha il più alto impatto nella vita della persona con diabete – e aggiunge – Si tratta della complicanza a maggior complessità assistenziale e con i più alti costi sociali ed economici».
La donazione della PIR, pertanto, è ben accolta dall’Associazione Diabetici. Come spiega infatti Alessandro Gentile, amministratore delegato della PIR «l’obiettivo del progetto educazionale che il gruppo Ottolenghi ha deciso di supportare per l’anno 2024 è stato considerato di grande interesse perché, in questa patologia, convergono determinanti non solo sanitarie ma anche sociali – e sottolinea – La vicinanza con il territorio e con il sociale è per la PIR di prioritaria importanza».
Il diabete è una patologia diffusa su tutto il territorio. Come spiega Paolo Di Bartolo, Direttore della Diabetologia della Provincia di Ravenna «in Romagna vivono oltre 76.000 persone con diabete e ogni anno circa 300 persone vanno incontro a un’amputazione.»
«Grazie alla donazione – aggiunge – sarà garantita la presenza presso le diabetologie di Ravenna, Lugo e Faenza di podologi laureati che sosterranno il team diabetologico nell’educazione terapeutica finalizzata alla prevenzione delle lesioni agli arti inferiori».
E proprio l’educazione del paziente diventa una componente importante nella prevenzione: «Educare le persone con diabete a una corretta igiene dei piedi, al riconoscimento dei possibili segni anticipatori della insorgenza delle lesioni – spiega Di Bartolo – risulta essere l’elemento che maggiormente consente di ridurre il rischio di sviluppare questa drammatica complicanza».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul