Assagi di libri
«Facile da posare, disporre, portare, la piada denota una delle sue fortune nella leggerezza, ma una leggerezza che non consiste esclusivamente in una limitatezza di peso, ma in una sorta di lievità lunare. La forma e lo spessore la pongono naturalmente nell’insieme delle cose capaci di rotolare e roteare, quindi di poter porre in moto senza eccessivo sforzo. Un altro grado di leggerezza le è fornito dal carattere di essenzialità e quiete che richiama (Mario Turci)».«Tante, intense, prive di ironia, datate, retoriche, poetiche, celebrative, le simbologie della piada.
Prevalente è la simbologia di pane, pane romagnolo per eccellenza, frugale, francescano, schietto, di casa, nostrano, del desco familiare, della convivialità tra gente che si ritrova, dei sapori di casa da essa impersonificati e rappresentati».[vc_single_image image=”6938″ img_size=”medium”]
GIULIA REINA
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul