La Milanesiana approda a Lugo il 17 luglio con Alberto Cassani e gli Inti-Illimani

La Milanesiana celebra 25 anni! Dal suo esordio nel 2000 a Milano, ideata e sotto la direzione di Elisabetta Sgarbi, la rassegna si è affermata in tutta Italia con il suo format itinerante che fa dialogare le discipline, un’oasi di creatività e di confronto che invita a guardare “oltre”, e a scoprire la ricchezza e la bellezza delle arti.

Negli anni, Elisabetta Sgarbi, ha accolto ospiti di caratura internazionale tra Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, cantanti e musicisti italiani e stranieri, importanti attori di teatro, registi pluripremiati, filosofi, sportivi e artisti che hanno condiviso le loro visioni, le loro passioni e le loro conoscenze con un pubblico affamato di stimoli e ispirazione.

200 nomi per i 25 anni della Milanesiana

Per festeggiare in questo 2024 tantissimi nomi di spessore, dal premio Nobel Jon Fosse a Marco Missiroli, da Paolo Fresu a Enrico Ruggeri e molti altri nomi del mondo dell’arte, della scienza, del cinema, del teatro e dello sport, per un totale di 200 ospiti italiani e internazionali, 70 appuntamenti in 25 città e 7 regioni.

«Venticinquesima edizione della Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto. – ha dichiarato Elisabetta Sgarbi, Direttore Artistico La Milanesiana – Un anniversario importante. Venticinque anni di libertà, passione, indipendenza, scelte ardite, scommesse, attraversando, in questo quarto di secolo, temperie politiche e ideologiche diverse, con l’orgoglio di portare avanti un discorso artistico. Il tema di questa venticinquesima edizione è La Timidezza (e i suoi contrari). Un tema solo apparentemente intimo, se confrontato con il rumore infernale del mondo intorno a noi, alle guerre che sempre più si stanno avvicinando a noi, anzi sono già qui con noi. Ma solo apparentemente, dicevo: la Timidezza è un modo di guardare il mondo considerando anche i mondi degli altri. Anzi, soprattutto considerando i mondi degli altri. Dunque la Timidezza ci indurrà a parlare dei grandi temi che agitano il mondo: la Natura, i cambiamenti climatici, l’acqua, la guerra, l’Europa. Per nulla intimiditi.».

L’appuntamento a Lugo

Nel suo 25esimo anno di età la Milanesiana approda in provincia di Ravenna il Il 17 luglio a Lugo con il prologo dello scrittore Alberto Cassani e, sempre nella stessa data, con grande evento internazionale: le sonorità della musica cilena degli Inti-Illimani incontrano i suoni e le parole del cantautore toscano Giulio Wilson per la presentazione dal vivo del loro disco Agua, registrato tra Firenze e Santiago del Cile.

Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventi di La Milanesiana. Ideata da Elisabetta Sgarbi – 1 attività e biglietti futuri | Eventbrite.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago