Categories: CerviaEventiSagre

In arrivo la “Festa del Cardo Gobbo di Cervia”. Iniziato l’iter per diventare presidio Slow Food

Il Consorzio Cervia Centro organizza la “Festa del Cardo Gobbo di Cervia“, che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2024 in Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane a Cervia, con la collaborazione di numerose associazioni attive sul territorio per valorizzare la tipica coltura cervese.

Il Cardo Gobbo di Cervia

Il “Cardo Gobbo” di Cervia è unico perché giunge a maturazione interrato sotto la sabbia marina. Solo così perde il retrogusto amarognolo del cardo comune e acquista la sua inconfondibile dolcezza. Al palato risulta amabile e croccante per poter essere gustato anche crudo.

Il progetto vede anche il coinvolgimento dell’I.I.S. Alberghiero Tonino Guerra di Cervia con il progetto “Il cardo nel piatto”, che intende favorire il suo consumo nella cucina al fine di stimolare l’interesse degli studenti. Promuovono una cultura gastronomica legata a un prodotto stagionale, versatile e salutare, attraverso attività formative e/o informative orientate alla riscoperta e alla sperimentazione.

L’iter per diventare Presidio Slow Food

Viste le sue peculiarità si è avviata la collaborazione con Slow Food Ravenna per inserire il cardo Gobbo di Cervia nell’Arca del Gusto, primo passo perché l’ortaggio cervese sia iscritto tra i presidi Slow Food. Sarebbe il secondo prodotto del Cervese dopo il Sale Marino Artigianale di Cervia.

L’Arca del Gusto è un progetto di Slow Food che raccoglie i prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni, segnala l’esistenza di questi prodotti e denuncia il rischio che possano scomparire.

I Presìdi Slow Food  sono una comunità di Slow Food che lavora ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali. Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Si prendono cura dell’ambiente. Valorizzano paesaggi, territori, culture. Circa 600 Presìdi coinvolgono contadini, artigiani, pastori, pescatori e viticoltori di 70 Paesi. Info: Festa del Cardo Gobbo di Cervia.

Leggi anche: Ne erano rimasti 50 esemplari, oggi il pollo Romagnolo è presidio Slow Food

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago