Categories: Il bene che c'è

La consegna dell’oro bianco di Cervia al Papa. Parte domani il “Cammino del sale”

E’ prevista per domani, sabato 1° ottobre, la partenza del Cammino del sale, il viaggio a piedi da Cervia a Roma per essere presenti all’ormai tradizionale appuntamento della consegna del sale al Papa, in programma il 12 ottobre. Saranno il vicesindaco Gabriele Armuzzi e i componenti della Giunta a salutare la partenza dei pellegrini, che si ritroveranno domani mattina alle 9 alla Torre San Michele. Il corteo si fermerà poi in piazza Garibaldi, alle 9.30 per la benedizione del sale. Il Cammino anche quest’anno prevede 11 tappe lungo l’antica via Romea Germanica.

 

L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Civiltà Salinara, in collaborazione con il Comune, il Parco della Salina di Cervia, l’Associazione Via Romea Germanica e l’Associazione “Clodovea”. Sulla scia delle vie dei pellegrini, il Cammino del sale parte da Cervia per giungere a Roma, la meta dedicata proprio alla consegna del sale a papa Francesco. La Via Romea Germanica era l’antica via di pellegrinaggio che congiungeva la Germania a Roma.

 

Il lungo cammino ha come tappa Roma, per consegnare il sale alla mensa papale, come avveniva in passato quando la città omaggiava il pontefice del sale migliore e del primo salfiore, il “fior fiore” del sale. L’usanza, partita con Pietro Barbo nel 1444, fu interrotta nel 1870 per poi essere ripresa nel 2003. La prima giornata del cammino prevede la scoperta dei luoghi che hanno segnato la storia e l’economia cervese: il borgo dei pescatori, il canalino immissario delle saline, la pineta, le terme, l’antica chiesa della Madonna del Pino e la salina. Dopo una sosta per il ristoro a Cervia vecchia, il cammino continuerà fino a tornare alla città nuova.

 

La partecipazione a questa prima tappa è gratuita. E’ richiesto un contributo di 5 euro per il ristoro. Domenica 2 ottobre il cammino proseguirà seguendo il programma allegato al presente comunicato.[vc_single_image image=”22628″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago