In merito all’odore sgradevole percepito in diverse parti del territorio del comune di Ravenna, simile a odore di “pesce in putrefazione”, Arpae e Comune di Ravenna hanno verificato che è causato da operazioni di spandimento di borlanda liquida nei terreni a nord est della città.
La borlanda è un concime organico di origine naturale e di consistenza liquida e viscosa, solubile in acqua, che si ottiene dagli scarti delle barbabietole. Non è un liquame ma un fertilizzante. Produce un odore sgradevole ma non ha effetti nocivi per la salute.
Il materiale proviene da un serbatoio ubicato ad est di Mezzano. Individuate le cause, è stato chiesto all’azienda responsabile della concimazione di spandere il fertilizzante in terreni lontano dalla città o da centri abita
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul