«Abbattere i capanni balneari in nome di una modernizzazione ‘fighetta’? Non ci stiamo»

Italia Nostra Ravenna commenta il caso dei capanni balneari. Secondo un’ordinanza del Comune, infatti, 74 saranno demoliti e alcuni sono già stati rimossi. L’ordinanza impone ai proprietari non in regola con il titolo concessorio di liberare lo spazio demaniale, sul quale però continuano a pagare regolarmente il canone. Si trovano tra le dune e gli stabilimenti balneari da Casalborsetti a Lido di Classe.

Il Parco Marittimo

«Il progetto di “Parco Marittimo” – commenta Italia Nostra – avanza per stravolgere completamente l’intero assetto paesaggistico e ambientale costiero, con abbattimenti alberi consistente, immissione di quasi 4000 tonnellate di rifiuti riciclati nei sottofondi invece del frantumato di roccia da capitolato – la cui sostituzione senza il parere degli enti competenti è ancora al vaglio della Magistratura -, rimodellamento di dune, passerelle a raso senza parapetti che ora inducono calpestio continuo sul corpo delle dune, transitabilità ovunque e, non poteva mancare, chilometri di pavimentazione in legno esotico proveniente dai disboscamenti della Foresta Amazzonica, la cui manutenzione e conservazione nel lungo termine è tutta da scoprire».

«Parallelamente a tutto questo, pare sia arrivato l’ordine di abbattimento per gli ultimi storici capanni balneari. Si trattasse di ambiti da rinaturalizzare completamente e liberare dalla presenza umana al fine di lasciare la natura indisturbata, potremmo plaudire alla scelta (sia pure con un po’ di amarezza, trattandosi di manufatti storici), ma in questo caso, l’indirizzo perseguito nell’approvazione dello sciagurato “Parco Marittimo” pare sia quello di trasformare una Riserva Naturale dello Stato in un parco attrezzato. Quindi l’esatto contrario della protezione ambientale, della tutela e della rinaturalizzazione. Non bastava una manutenzione di minima, economica e rispettosa dell’esistente, evidentemente».

L’abbattimento dei capanni balneari

«I capanni lignei della tradizione ormai costituiscono un unicum paesaggistico pressoché scomparso ovunque, si presentano dalle dimensioni contenute ed integrate armonicamente nel paesaggio, e resistono come esempio di architettura spontanea in un ambito fortemente antropizzato e sottoposto allo sfruttamento turistico-balneare massificato».

«Attendiamo – conclude Italia Nostra – di comprendere meglio i termini della questione, ma già da ora vien da chiedere chi abbia firmato l’autorizzazione paesaggistica alla cancellazione degli ultimi lembi di un paesaggio storico (a fronte della modernizzazione, passateci il termine, “fighetta”, e forse persino arrogante ed effimera, del Parco Marittimo), e se la Soprintendenza abbia dato riscontro alle indubbie ragioni espresse sia dall’Associazione Capannisti Balneari, sia nell’Odine del Giorno proposto da Lista per Ravenna, sottoscritto trasversalmente da altre forze politiche, e poi votato all’unanimità del Consiglio Comunale in settembre 2023. Di sicuro, di questo OdG, che pare divenuto carta straccia, ne deve rispondere il Sindaco».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago