tornado
Continuano gli studi per comprendere meglio gli ultimi avvenimenti metereologici che si sono abbattuti sulla provincia di Ravenna. Dalla valutazione dei danni e dall’analisi il territorio torna viva l’ipotesi di un tornado. A giungere a questa conclusione Pierluigi Randi, Meteorologo e presidente AMPRO e Roberto Ghiselli, entrambi di Emilia Romagna Meteo, che sono scesi in campo per comprendere meglio i fenomeni.
Dalla visione dei danni e della loro tipologia si evince come il Tornado possa aver interessato per circa 10 km dalla periferia sud-est di Voltana a Chiesanuova, Torretta, Taglio Corelli, Via Passetto e Via Raspona di Alfonsine. L’asportazione parziale o completa di opere in muratura, tetti, ritrovo di detriti disposti caoticamente, parti di detriti di grossa stazza lanciati a grande distanza, non lasciano molti dubbi.
Possibile tornado multivortex “rain wrapped” ovvero nascosto da pioggia e grandine; multivortex poiché per alcuni brevi tratti (qualche centinaio di metri) i danni diventano “muti” e riprendono gravissimi subito dopo (non da escludere qualche “salto”). Dai danni sul campo il tornado potrebbe aver raggiunto la categoria F2 sulla scala Fujita: qualora la stima fosse valida, perché stiamo parlando di prime stime, potrebbero esserci state raffiche comprese tra 181 e 253 km/h ed è una prima volta per la nostra zona (nord ravennate).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul