casa delle aie
Ed in particolare per l’area di Cervia i progetti finanziati, per un totale di 6 milioni di euro, riguardano:Ciclabile “Anello del Sale” (2 milioni e 400mila), Museo del Governo delle acque (1 milione e 400mila), Percorsi turistici Pineta di Cervia (300mila), Percorso Bosco del Duca (150mila), Rinnovo Centro Visite Salina di Cervia (900mila), Valorizzazione parco naturale di Cervia (550mila), Realizzazione torre d’avvistamento (300mila).
Franco Di Ticco ci proporrà il racconto di un’iniziativa che ha visto protagonisti i “camminatori del sale”, che fanno capo al “Gruppo Culturale Civiltà Salinara di Cervia, che nel mese di aprile 2022 hanno organizzato un percorso a piedi, che ha collegato Cervia a Comacchio e Chioggia, come antiche “città del sale” e che si è concluso a Venezia, città che per secoli ha mantenuto il monopolio dei commerci del sale nell’Adriatico. Mentre per Chioggia, sede di antiche saline nell’Alto Medioevo, il declino della produzione del sale risale al finire del 1300 (Basso Medioevo), per le saline di Comacchio, pure esse note dall’Alto Medioevo, la cessazione della produzione del Sale è datata 1984. C’è la possibilità di valorizzare un percorso attraverso il Parco del Delta del Po, che colleghi le antiche città del sale. C’è la possibilità in prospettiva di fare riferimento all’istituenda “Associazione delle Città del Sale” in ambito europeo, che vedrà come protagonista Cervia. I “Camminatori del sale” sono gli stessi che ogni anno realizzano nel mese di ottobre il “Cammino del sale”, il viaggio a piedi da Cervia a Roma per il tradizionale appuntamento della consegna del “sale dolce di Cervia” al papa.
Ai “Venerdì Culturali” collabora attivamente la gestione del Ristorante della Casa delle Aie, che fa capo alla famiglia Battistini. Ogni venerdì vengono presentate delle offerte gastronomiche particolari legate ai piatti della tradizione romagnola. L’ingresso è libero e gratuito. Le iniziative sono promosse con il sostegno di “La BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul