roberto bozzi
Circa 100 attività diverse hanno preso parte al sondaggio, accomunate dal fatto che nel terzo trimestre dell’anno hanno subito notevole aumento dei costi energetici del 185% e delle materie prime del +44%. Inoltre, il 69% degli intervistati ha deciso modificare il proprio listino prezzi, il 52% interverrà sull’efficientamento energetico e il 14% rafforzerà i rapporti tra le filiere. Altre aziende addirittura hanno deciso di ricorrere allo smart working, ove possibile (17%). L’82% delle aziende è fiduciosa sul fatto di mantenere i propri programmi di investimento, una piccola parte, invece, modificherà i piani iniziali a favore di investimenti sull’autonomia energetica e le fonti rinnovabili, e, infine, solo il 5% non effettuerà alcun investimento.
Il presidente di Confindustria Roberto Bozzi ripone fiducia nella collaborazione tra fornitori e clienti, quindi, nel tenere saldi i rapporti affinchè non si chiedano aiuti esterni, ma si possa attingere alle forze interne.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul