Inaugurata la nuova facoltà di Medicina a Ravenna: 1200mq in più fra aule, laboratori e uffici

Sono stati inaugurati ieri pomeriggio, 12 maggio, dal Rettore Giovanni Molari e dal sindaco Michele de Pascale, i nuovi spazi della sede del corso di laurea in Medicina e Chirurgia – Campus di Ravenna. A tagliare il nastro alla nuova facoltà di Medicina a Ravenna erano presenti anche: il prefetto di Ravenna Castrese De Rosa, il direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori, il presidente de La Cassa di Ravenna Antonio Patuelli, il presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Ravenna Stefano Falcinelli, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Giuseppe Alfieri e la presidentessa di Fondazione Flaminia e coordinatrice del corso di laurea in Medicina e Chirurgia Mirella Falconi Mazzotti.

Il progetto di ristrutturazione ha riguardato gli ex locali di fisioterapia dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna e ha ampliato di oltre 1200 mq gli attuali spazi del corso di laurea in Medicina e Chirurgia ottenendo un plesso completamente autonomo, ma in costante comunicazione e sinergia con la struttura sanitaria.

Il nuovo plesso

L’ampliamento ha permesso di ricavare due aule a grande capienza (oltre 100 posti), due aule a capienza ridotta (circa 50 posti) che insieme all’attuale aula magna Triossi completano l’offerta di spazi per le lezioni frontali. A queste si affiancano tre aule studio, ampi uffici per i docenti, locali per servizi amministrativi e ristoro per gli studenti. Oltre ai laboratori didattici di circa 500 metri quadrati già a servizio del corso di studi da qualche anno.

Medicina a Ravenna

L’intervento, che completa la trasformazione del ‘blocco 4’ dell’ospedale in polo didattico e consentirà di migliorare l’esperienza degli studenti che scelgono Ravenna per il loro percorso di studi, è frutto della sinergia tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Azienda USL Romagna e Fondazione Flaminia. Anche il Campus di Ravenna ha partecipato organizzando i nuovi servizi amministrativi e di portierato assieme alla messa a punto degli impianti audio e video del nuovo plesso.

La progettazione del plesso è stata assegnata ad ottobre 2022 allo studio Architecnica di Ravenna, che ne ha curato anche la direzione lavori tramite l’ing. Carlotta Berti. Con la approvazione del progetto a cura del servizio tecnico dell’AUSL a primavera 2023 è stato possibile procedere alla assegnazione dell’appalto già a giugno dello stesso anno.

Le attività di cantiere, della durata di soli nove mesi, hanno beneficiato del prezioso apporto delle responsabili di procedimento ing. Elena Masinelli per AUSL e ing. Monica Ugolini per Unibo.

Leggi anche: Ausl Romagna investe 96,5 milioni per le strutture del ravennate

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago