ravenna musica
Sono otto gli appuntamenti di “Ravenna Musica 2023” dal 9 febbraio al 12 maggio al Teatro Alighieri di cui quattro concerti con orchestre sinfoniche, tre recital di pianisti tra i migliori della scena internazionale, un quartetto affermato che si esibirà insieme ad un pianista di indiscusso talento.
L’Associazione Mariani per favorire la partecipazione a teatro delle famiglie, ossia le persone non più giovanissime, i ragazzi e i bambini oltre che gli adulti, quest’anno fa l’esperimento di aprire il teatro nel pomeriggio, organizzando tre concerti con inizio alla 15.30 (invece che alle 21 come negli altri casi).
Il 26 febbraio rappresenta la seconda tappa della collaborazione che la Mariani ha intrecciato con l’Orchestra Calamani. Tale partnership prevede tre concerti da effettuarsi in tre anni successivi al Teatro Alighieri, e ciascuno di essi incentrato su uno strumento a cui viene dedicata una composizione creata per l’occasione e inedita.
Tre appuntamenti saranno dedicati al pianoforte con tre virtuosi della tastiera Alexander Romanovsky il 29 marzo, Emanuil Ivanov l’11 aprile, e Anna Kravtchenko il 26 aprile. Il file rouge che unisce i tre pianisti è la fama raggiunta vincendo il prestigioso Concorso Internazionale Ferruccio Busoni. Romanovsky dedicherà il suo programma interamente a Rachmaninov nel 150 della nascita; Ivanov proporrà composizioni di tre capisaldi della letteratura pianistica Rachmaninov, Chopin e Beethoven; Anna Kravtchenko interpreterà brani di Bach, Schumann e Cajkovskij
Quindi gran finale il 12 maggio quando si allineeranno sul palco del teatro i componenti l’Orchestra Leonore fondata nel 2014 dal maestro Daniele Giorgi. Con sede a Pistoia, l’orchestra raccoglie nelle sue file musicisti scelti tra le più importanti orchestre europee ed ensemble cameristici di eccellenza, ma anche tra i migliori talenti emergenti.
Daniele Giorgi, che immancabilmente guiderà l’orchestra, ha plasmato negli anni il suono della Leonore, sviluppando la flessibilità dei musicisti e mettendola al servizio di una esplorazione profonda della musica. Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Rachmaninov, eseguito con la partecipazione del pianista giapponese Mao Fujita, vincitore a soli 18 anni del Concorso Clara Askil in Svizzera, e la Sinfonia n. 3 “Renana” di Schumann compongono il programma della serata.
Prelazione da sabato 17 dicembre 2022 a martedì 17 gennaio 2023. Nuovi abbonamenti da giovedì 19 gennaio a giovedì 9 febbraio 2023. Prevendita biglietti da giovedì 19 gennaio 2023.
[vc_gallery interval=”3″ images=”32526,32527,32528″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul