fascismo nel ravennate
Si tratta di un’esposizione che inquadra le tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra e l’affermazione dello squadrismo nella nostra Provincia, con attenzione per gli episodi di violenza e la formazione di una nuova classe politica.
La mostra ricorda inoltre le numerose vittime di quel periodo e le personalità del fascismo locale che avrebbero presto ricoperto ruoli decisivi nel Ventennio.
La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni e orari: Martedì e Venerdì dalle 9 alle 12; Sabato 9-12 e 16-18; Domenica 9-12
Per informazioni:
Ufficio Cultura 0544 587641/42
cultura@comune.russi.ra.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul