bici
Bike to Work edizione 2022-2023 è rivolto a tutte le categorie di lavoratori, sia dipendenti che autonomi, residenti in qualsiasi luogo. Unica condizione per partecipare: recarsi al lavoro in una sede posta all’interno del Comune di Faenza utilizzando la bicicletta per almeno un tratto del percorso casa-lavoro. È previsto un riconoscimento di 20 centesimi per ogni chilometro percorso, fino ad un massimale mensile di 40 euro, a fronte di un minimo da percorrere pari a 30 km a trimestre. Al termine di ogni trimestre gli incentivi economici vengono accreditati dal gestore dell’App direttamente sul conto corrente indicato dal lavoratore in fase di iscrizione.
Per il trimestre luglio/settembre 2022 verranno accreditati ai “pedalatori” quasi 8.000 euro di incentivi. Al 31 ottobre le Aziende/Enti che hanno aderito sono 91, per un totale di 750 lavoratori attivi, che hanno complessivamente pedalato per 81.942 Km e permesso di evitare la dispersione di ben 11.388 kg di Co2 nell’aria.
Le iscrizioni sono sempre aperte, almeno fino a giugno 2023 o comunque in base all’esaurimento dei fondi regionali assegnati al progetto Bike to Work. Per info: www.romagnafaentina.it.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul