Categories: CerviaCronaca

Il sindaco di Cervia presente alla Quarta Soft Power Conference su ambiente e sviluppo

Lunedi 28 e martedì 29 agosto si è svolta a Venezia la Quarta edizione della Soft Power Conference. Il Soft Power Club, l’associazione internazionale fondata da Francesco Rutelli, riunisce un gruppo qualificato di personalità internazionali, esponenti dei mondi delle Istituzioni internazionali, della cultura, della scienza e del business, con lo scopo di promuovere una visione contemporanea del Soft Power e del suo ruolo nel dialogo tra le Nazioni e i popoli, a sostegno dello sviluppo umano.

Un’edizione dedicata all’acqua

L’argomento di questa edizione è “Acqua, Mari e Oceani nel mondo del XXI secolo”, in cui si affronteranno i temi dell’acqua, mari e oceani e l’accesso all’acqua potabile; le politiche di riduzione delle emissioni inquinanti e le conseguenze sui cambiamenti climatici; l’incontro tra sistemi naturali e tecnologie; i rapporti tra identità e civilizzazioni a partire dalle esperienze dell’Italia e del Mediterraneo.

I lavori vedono la partecipazione e gli interventi di rilevanti personalità fra cui Lorenzo Fontana Presidente della Camera dei deputati, Gennaro Sangiuliano Ministro della Cultura, Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente, il Cardinale Matteo Maria Zuppi Presidente della Cei, Francesco Rutelli Fondatore e Presidente Soft Power Club, il Principe di Giordania El Hassan Bin Al Talal Presidente dell’Arab Thought Forum.

All’evento è stato invitato anche il Sindaco di Cervia Massimo Medri che è intervenuto lunedì 28 agosto, affrontando il tema delle Saline di Cervia sotto gli aspetti storici, culturali, turistici, economici e portando in particolare l’attenzione sulla necessità di sostegni per la loro ripresa dopo l’alluvione.

Le parole del Sindaco Medri

«La Soft Power Conference è un evento internazionale particolarmente prestigioso, che sensibilizza a temi ambientali, sociali e dello sviluppo umano, attraverso il potere della persuasione e del dialogo. Sono onorato di essere stato invitato per portare all’attenzione la situazione delle Saline e le necessità contingenti per la loro ripresa dopo l’alluvione. Più in generale per la salvezza del nostro patrimonio ambientale, così come di tanti altri, occorre partire dalla consapevolezza che esiste un’emergenza climatica e che, nel prenderne atto, è necessario un approccio globale e sistemico. Tutto ciò presuppone uno sforzo straordinario delle Istituzioni ad ogni livello sia dal punto di vista progettuale che finanziario. I Comuni, per quanto virtuosi, non possono farcela da soli».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago