La manifestazione è al suo decimo anniversario ed è dedicata ad Annalena Tonelli missionaria laica forlivese, padre Ernesto Balducci e in ricordo di Katia Zattoni che la promosse sul nostro territorio. La “Marcia per la pace della Romagna” si inserisce nella tradizione del Coordinamento Enti Locali per la Pace Perugia-Assisi.
Il Comune di Cervia già dal 1993 ha provveduto a deliberare la propria “dichiarazione di Città per la Pace” e ad aderire al Coordinamento Nazionale Enti locali per la Pace con sede a Perugia, stabilendo che uno degli obiettivi principali dell’amministrazione comunale di Cervia è la promozione della cultura e dell’educazione alla pace nel rispetto dei diritti umani e della solidarietà internazionale.
Anche quest’anno il Comune di Cervia – afferma l’assessora alla pace Michela Brunelli – ha aderito alla “Marcia della Pace della Romagna”, un appuntamento immancabile per riunirci e ribadire con forza i valori della solidarietà, dell’uguaglianza e della pace, soprattutto in un momento di così alta tensione mondiale. È una giornata per dire no alla guerra, alla violazione dei diritti umani, all’odio e alla violenza, un’occasione di partecipazione giusta ed importante. Cervia il 9 ottobre sarà presente».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul