Categories: CerviaCronaca

Il cestino “mangia plastica” di Marevivo ed Hera continua ad operare nel mare di Cervia

La convezione fra Gruppo Hera e Marevivo a Cervia continua anche quest’estate grazie al Seabin, lo strumento innovativo capace di “catturare” i rifiuti dai mari, incluse plastiche e microplastiche.

Il cestino “mangia plastica” Seabin – installato lo scorso anno nel porto, nell’ambito del progetto “Salviamo i nostri mari dalla plastica”, grazie alla collaborazione tra il Gruppo Hera e Marevivo Onlus – continuerà a prendersi cura del mare cervese. Il dispositivo galleggia in acqua e, mediante la forza spontanea del vento e delle correnti, è in grado di catturare fino a circa 1,5 kg di rifiuti al giorno, pari a oltre 500 kg di detriti all’anno comprese microplastiche da 2 a 5 mm di diametro e microfibre a partire da 0,3 mm.

Il rinnovo dell’iniziativa è possibile grazie alle donazioni raccolte con il progetto della multiutility HeraSolidale, che sostiene diverse organizzazioni grazie alla sinergia tra azienda, clienti e dipendenti. Parte della somma raccolta dal 2020 al 2022 è stata destinata al progetto di pulizia dei mari che Marevivo Onlus realizza nell’ambito del progetto PlasticLess di LifeGate.

Il progetto PlasticLess di LifeGate

LifeGate è punto di riferimento in Italia nel campo della sostenibilità. In particolare, il progetto PlasticLess ha l’obiettivo di diminuire l’inquinamento puntando sulla raccolta dei rifiuti plastici nelle acque dei porti e nei circoli nautici e di promuovere un modello di economia e di consumo circolare.

In 5 anni il progetto ha posizionato oltre 100 dispositivi “mangia plastica” in altrettanti porti italiani, che hanno catturato finora oltre 150 tonnellate di rifiuti galleggianti dalle acque italiane, incluse plastiche e microplastiche. Si tratta dell’equivalente in peso di oltre 10 milioni di bottigliette da mezzo litro.

HeraSolidale e Marevivo

La collaborazione tra il Gruppo Hera e Marevivo Onlus si sviluppa nell’ambito di HeraSolidale, il progetto del Gruppo Hera per sostenere progetti sociali e ambientali anche attraverso dipendenti e clienti.

I dipendenti di Hera possono sostenere le associazioni ed i loro progetti attraverso un contributo mensile direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale. Per quanto riguarda i clienti, la società commerciale Hera Comm ha destinato 1 euro al progetto per ogni nuova offerta luce e gas sottoscritta. Anche i clienti stessi hanno potuto donare 1 euro a loro volta, scegliendo uno dei progetti di HeraSolidale.

Tra le novità della quarta edizione del progetto – terminata nel dicembre 2022 con 535 mila euro raccolti – ci sono le associazioni che si occupano di sostenibilità ambientale. È tra queste che troviamo “Salviamo i nostri mari dalla plastica”, il progetto di Marevivo Onlus. Info: Herasolidale

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago