Categories: Più Notizie

Gse, online la WebApp “L’impronta dei Fuoriclasse”

ROMA (ITALPRESS) – “L’Impronta dei Fuoriclasse” è la WebApp del Gestore dei Servizi Energetici (GSE SpA), per imparare a rispettare il pianeta giocando. Una nuova applicazione dedicata a ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie che, grazie all’ausilio di giochi e quiz, possono imparare in maniera divertente come usare l’energia, l’acqua, il riciclo in modo consapevole e a muoversi in armonia con l’ambiente. Per accompagnare i nostri giovanti utenti nel viaggio verso la sostenibilità, ci saranno 4 speciali guardiani del Pianeta: Riciclo, Energia, Mobilità e Acqua, che rappresentano i poteri a disposizione per proteggere la terra.
Questa nuova App del GSE – società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso gli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica – fa parte degli strumenti formativi a supporto del programma di educazione energetica “GSE incontra le Scuole”, con cui l’azienda dal 2011 ha formato più di 26mila studenti in tutta Italia (più di 3mila nel solo anno scolastico in corso 21/22), offrendo moduli progettati ad hoc e costruiti in base all’età, per guidare le nuove generazioni verso un uso consapevole dell’energia e diffondere la cultura della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
“L’Impronta dei Fuoriclasse” ha lo scopo di calcolare una vera e propria “impronta ecologica”, cioè quante risorse prodotte dalla Terra vengono consumate dai nostri comportamenti quotidiani e come aumentare la consapevolezza sui comportamenti ambientali. I calcoli sono semplificati a scopo didattico, perchè l’obiettivo primario è valutare come tutto ciò che facciamo influisca sull’ambiente che ci circonda; in questo modo i ragazzi potranno facilmente valutare la propria impronta utilizzando cellulari, tablet o PC e monitorare le proprie azioni e le buone prassi da tenere.
La WebApp incorpora infatti un algoritmo di stima della carbon footprint che utilizza dati ambientali e di contesto, quali ad esempio il numero di lampadine presenti in casa, la distanza casa-scuola, e dati legati al comportamento, ad esempio chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti. Con l’ausilio di questo programma, l’attenzione ai consumi e all’ambiente entra così a far parte della vita di tutti i giorni in modo educativo ma anche ludico, favorendo il mantenimento di un comportamento consapevole e sostenibile nei confronti del Pianeta.
Per giocare con la app e guardare un video esplicativo basta navigare al link https://fuoriclasse.gse.it/home. Sul sito del GSE è presente una pagina dedicata: https://www.gse.it/fuoriclasse.

– foto ufficio stampa Gse –

(ITALPRESS).

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago