La performance, realizzata nell’ambito della Rassegna “Una società per relazioni – Strade alternative alla violenza”, è andata in scena in doppia replica nella giornata del 23 novembre, in un Teatro Alighieri gremito di giovani studenti e studentesse al mattino e di tantissimi cittadini e cittadine alla sera.
Partendo dalla storia di Ilenia Fabbri, nostra concittadina e vittima di femminicidio, la rappresentazione ha ripercorso, attraverso la danza, le vicende di una giovane coppia alle prese con il primo amore . Un amore che si tramuterà presto in un rapporto tossico e di violenza, un racconto immerso in un contesto sociale non solidale con la vittima che, piano piano, diventa l’ombra di se stessa.
A conclusione dello spettacolo, Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa ha dichiarato emozionata: “Emma, Serena e Michela hanno deciso di parlare di violenza contro le donne mettendo in campo il loro straordinario talento. Come Linea Rosa non le ringrazieremo mai abbastanza per l’impegno, la dedizione e la sensibilità con la quale hanno affrontato questo tema così delicato. Un modo vincente per parlarne alle nuove generazioni, perché a volte le parole non bastano e dobbiamo cercare nuovi linguaggi”.
[vc_gallery interval=”3″ images=”29515,29516,29518″ img_size=”full”]Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul