festa della montagna
Al centro dell’evento gli anniversari: i 100 anni dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise, i 150 della istituzione del Corpo degli Alpini e della SAT (Società Alpinisti Tridentini), i 70 del Film Festival di Trento, i 25 del GPFF Gran Paradiso Film Festival.
Relatori di eccezione sono stati Giuseppe “Bepi” Magrin, guida alpina militare, scrittore, alpinista: il trentino Franco Nicolini, nota guida alpina, maestro di alpinismo, allenatore di sci alpinismo con la presidente SAT, Anna Facchini e il giornalista alpinista Massimo Dorigoni; il famoso campione di sci Manfred Moelgg, vincitore di tre medaglie ai Mondiali e una Coppa del Mondo di slalom speciale, che ha dialogato con l’ospite a sorpresa Davide Cassani, ex ct azzurro di ciclismo, oggi presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna. Hanno partecipato alle serate gli assessori comunali Martina Laghi e Luca Ortolani, il presidente nazionale U.O.E.I. Lorenzo Gaini, il presidente CAE Emilia-Romagna FISI, Claudio Veltro, i giovani climber Giulia Randi e Marco Rontini. Buono il riscontro del pubblico, sia in termini numerici, che di gradimento dei contenuti per la mostra e per le conferenze. Sono state infatti circa 450 le presenze agli incontri e oltre 800 i visitatori della mostra.
“Cerchiamo di arricchire di spunti, contenuti e percorsi la manifestazione per renderla sempre più attrattiva – affermano il presidente Piergiorgio Gulmanelli e Giuseppe Sangiorgi, coordinatore dell’evento – Il format dell’evento, la 55edizione, numero significativo perché metà esatta di 110, gli anni dalla fondazione della sezione U.O.E.I. di Faenza, è stato quello di un festival diffuso che ha coinvolto tre luoghi della città, spaziando nel tempo”.
E mentre si comincia a impostare il tema dell’edizione 2023, si riflette sulla possibilità di proporre un’anteprima della manifestazione a inizio estate: un elemento di novità per continuare sul percorso di una manifestazione sempre viva nonostante la mezza età abbondantemente superata.[vc_gallery interval=”3″ images=”28148,28149,28150,28151,28152,28153,28154″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul