i mestieri di una volta
“Il ricavato è destinato al centro di accoglienza di Wolisso in Etiopia, all’Associazione Fabio Onlus sla ed a Linea Rosa e ringrazio i loro rappresentanti presenti – ha continuato Mingozzi – che confermano come il nostro impegno sia dedicato a chi ha bisogno e merita solidarietà e sostegno, in collaborazione con tutti i Lions club di Ravenna e dei comuni vicini”.
“In queste occasioni – ha dichiarato De Modena – lo scopo della nostra attività sia l’aiuto ai più deboli in una società che spesso se ne dimentica e dimentica chi si sacrifica”.
Sono poi intervenuti il governatore Lions del Distretto 108 Francesca Ramicone che ha apprezzato il Bisanzio così attivo e coinvolgente, il vicesindaco Eugenio Fusignani in rappresentanza del Comune, Alessandra Bagnara presidente di Linea Rosa, presente lo stesso Fabio Bazzocchi per FabiOnlus, Franco Saporetti e Mario Boccaccini dirigenti Lions, Francesca Vagnoni e Carla Cifola per la Fondazione Lions ed i rapporti internazionali.
“Sono onorato di far parte e di rappresentare una comunità che conta sull’aiuto del Lions Bisanzio e su uno straordinario spirito civico e di solidarietà – ha detto il prefetto di Ravenna Castrese De Rosa – un esempio per tutto il Paese ed un augurio per ogni difficoltà che dovremo superare”.[vc_single_image image=”23674″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul