emeroteca
Il pomeriggio del 19 dicembre quasi cento persone si sono recate in biblioteca per la cerimonia di intitolazione dell’emeroteca a Sante Medri, studioso e scrittore che ha lasciato un segno indelebile nella cultura castellana e non. Grande emozione e un filo di commozione negli interventi del figlio e dei colleghi e amici che hanno preso la parola durante la cerimonia. Emozione e commozione condivise anche dal pubblico di conoscenti, parenti ed estimatori.
“Ci piacerebbe che la graphic novel che abbiamo pubblicato – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Luca Selvatici – sia l’inizio di una lunga serie di progetti orientati anche ai più giovani. Sarà nostro obiettivo quello di mantenere vivo l’interesse su questa graphic novel anche nei ragazzi e attraverso le scuole e intanto pensare alla prossima, con la stessa formula di coinvolgimento di creativi, artisti, ragazzi che approfondiscono e interagiscono con le realtà del territorio raccogliendo documenti e testimonianze e realizzando di fatto una pubblicazione unica. Ringrazio davvero tutti coloro che hanno lavorato per questo progetto: da Gabriele Rossi, all’Anpi, a tutti i membri della commissione, ognuno con le proprie competenze specifiche”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul