L’autore è Gianfranco Staccioli, presidente dell’Associazione Museo della Scuola, che svolge dal 2010 attività relative alla raccolta, alla documentazione, alla ricerca storica sulla scuola, nonché alla formazione degli insegnanti ed educatori.
Con questo libro, pubblicato da Kaleidos di Faenza nel 2022, vuole “divertire” ovvero “proporre al lettore… la figura di Dante nel suo contesto, presentando un bambino che gioca, mangia, si veste, studia, come tanti altri bambini che vivevano nella Firenze trecentesca”, per dare al lettore “visioni e possibilità altre”.[vc_single_image image=”31360″ img_size=”full”]Credo che sia veramente molto utile per far comprendere soprattutto ai più giovani, come sia stato straordinario che una persona in quelle condizioni di crudezza di vita, senza mezzi tecnologici o libri da cui trarre ispirazione, abbia potuto comporre opere che vengono tutt’ora studiate in tutto il mondo.
Dai suoi scritti emerge che Dante era “un commensale molto vicino a una tipologia di buongustaio simile a quella dei monaci, caratterizzata per la dieta moderata nella quantità, attenta alla qualità dei prodotti lavorati e al benessere fisico, mentale e morale”.
Questo libro risponde a domande che non vi siete mai posti.[vc_single_image image=”6938″ img_size=”medium”]
GIULIA REINA
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul