Pasolini_1960
I lavori saranno aperti alle 9 da Maurizio Piancastelli, Primo Massaro dell’Ordine Casa Matha e dal Giovanni Lasi, responsabile scientifico della giornata di studio.
Sono previste due sessioni di lavoro:
la prima (dalle 9.15 alle 15) avrà come tema L’anima e la coscienza di Pasolini cineasta e come relatori il Professor Giacomo Manzoni, il giornalista e sceneggiatore Stefano Casi, il professor Marco Antonio Bazzocchi, il critico cinematografico Roberto Chiesi, la relatrice Giulia Simi, il professore Marco Bertozzi e la dottoressa Alma Mileto.
La seconda sessione (dalle 15 alle 17.30), invece, sarà curata dal dottor Giovanni Lasi membro dell’Associazione per le ricerche di storia del Cinema, e verterà sulla biografia e sulla filmografia di Pier Paolo Pasolini.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul