antonio graziani
«Era il 3 giugno del 2007, proprio oggi quindici anni fa, e da Ravenna partì il treno a vapore per raggiungere Firenze, lungo la tratta ferroviaria “La Faentina”, per celebrare i 700 anni trascorsi da quando Dante Alighieri iniziò a scrivere la Divina commedia, a Firenze nel 1307. Si può dire che quello fu il primo “Treno di Dante” che mio padre, il giornalista Antonio Graziani, allora presidente del Lions Club Ravenna Host, organizzò a chiusura dell’anno sociale cogliendo un’intuizione che oggi è diventata realtà: unire Ravenna e Firenze nel nome del Sommo poeta declinando il viaggio sul treno d’epoca dal punto di vista storico, ma soprattutto culturale e paesaggistico per vivere quel “turismo lento” di cui tanto si parla oggi. Ricordo mio padre con quanto impegno e apprensione visse quei giorni per organizzare l’evento: dai contatti per noleggiare il treno a vapore, la vendita dei biglietti, l’assegnazione dei posti che curò personalmente cercando di accontentare tutte le esigenze, gli accordi con tante realtà ravennati che offrirono vivande e bevande per rendere più piacevole il viaggio».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul