Categories: LibriRavenna

Francesca Mazzoni presenta un manuale sportivo-filosofico su Gino Maioli

Appuntamento letterario  al Mercato coperto di Ravenna. Martedì 18 aprile  alle 18,30 Francesca Mazzoni presenta il suo ultimo libro: Gino Maioli, le Olimpiadi di un romagnolo. Oltre all’autrice e a Gino Maioli interverranno Josefa Idem, campionessa olimpica e ideatrice del progetto, il giornalista Umberto Suprani e l’olimpionico Andrea Collinelli. Ingresso libero.

Protagonista del libro è il “massaggiatore dei campioni”, Gino Maioli,  punto di riferimento di tantissimi atleti, soprattutto nel ciclismo e nella pallavolo. Per anni massaggiatore di Felice Gimondi, Maioli in seguito, grazie alle sue mani d’oro, ha contribuito alle vittorie olimpiche di campioni come Andrea Collinelli, Silvio Martinello e Josefa Idem. E’ stato un punto di riferimento anche per le ragazze della mitica Teodora Ravenna che vinsero undici scudetti di fila. 

Sarebbe riduttivo indicare questo libro soltanto come la biografia di Gino Maioli, nato nel 1939, ciclista approdato alla fisioterapia, campo nel quale può vantare cinque partecipazioni olimpiche. Si presenta infatti come una sorta di “manuale sportivo-filosofico” in cui alle vicende umane e professionali fanno eco considerazioni che trascendono il dato biografico, condensate in quella frase ripetuta come un ritornello: “Male che vada, farò il contadino”. La passione per la bicicletta, le sfide, le competizioni diventano qui l’occasione per snocciolare concetti preziosi, come la capacità di reinventarsi, l’empatia e la forza di certi sogni sognati coi piedi piantati per terra. Il libro è un tributo non solo a un personaggio irripetibile, ma anche alla “romagnolitudine” di cui questo sportivo dalle mani d’oro si fa portavoce.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago