Una giornata speciale quella di ieri per la Darsena di Ravenna con l’appuntamento conclusivo del progetto DARE che, in questi anni, ha interessato il quartiere e la città di Ravenna.
DARE è un progetto finanziato dalla Comunità Europea. Ha lo scopo di proporre un processo di Rigenerazione Urbana basato sull’alleanza tra settore pubblico, privato, non profit e cittadini.
Dal 2019 il progetto si è occupato di rigenerazione urbana, di avvicinare la comunità al digitale, di confronto con la cittadinanza ravennate. Si sono approfonditi temi come il verde, la sicurezza, il benessere, servizi e molto altro. Nello specifico, l’area interessata da questo processo di valorizzazione è la Darsena di Ravenna che, con la sua storia secolare, diventerà un laboratorio open-air di rigenerazione e transizione digitale.
Per concludere in bellezza, ieri, è stata organizzata una giornata ricca di interazioni, storie, racconti, progettualità presenti e future, connessioni, ma anche attività all’aperto.
Durante la mattina si è parlato delle attività che hanno riguardato il progetto in questi anni e del percorso di collaborazione e di partecipazione “Verso la Tattica Darsena 2022-2023” che ha portato alla scelta della Tattica vincente per il 2023: “Darsena Verde”, che fra le sue priorità ha progetti e attività legati alla promozione sportiva e all’inclusività.
Fra i progetti capofila della Tattica verde che sono stati presentati all’incontro, ci sono: la passerella, Il canottaggio torna in Darsena, Inclusivicity – Inclusività al contrario, Ravenna Bike Park, Legante dal Candiano all’Oceano, il sovrappasso della stazione, l’efficientamento energetico di del Pala de André e dell’Almagià.
“Abbiamo già attivato le analisi di fattibilità per tutti i progetti citati e grazie ai fondi ottenuti dal progetto europeo e da altri bandi siamo pronti ad offrire agli edifici della nostra città un migliore efficientamento energetico – spiega l’assessora all’urbanistica Federica del Conte durante l’incontro – I lavori della passerella sono in corso e grazie ai fondi delle ferrovie anche alla stazione si sono avviati i lavori. I cittadini hanno scelto la Darsena Verde e non vediamo l’ora di realizzarla”
Ma il momento topico della giornata è stato il lancio della nuova piattaforma di Crowfunding, con progetti che interesseranno il quartiere Darsena e che hanno l’obiettivo di promuovere e rigenerare questa splendida parte della città. La piattaforma è consultabile al seguente link
Durante la giornata tanti altri appuntamenti hanno coinvolto la cittadinanza, come la simulazione di un’emergenza di Protezione civile con 4 classi della scuola secondaria Montanari, ultimo appuntamento di un ciclo di incontri, dal titolo “Progettare una Darsena sicura e protetta”, che si sono svolti nel mese di novembre nella scuola Montanari, che si è proposta come luogo di laboratorio di Protezione civile.
Ma anche una biciclettata per esplorare il quartiere e un Reading poetico, in cui i partecipanti potranno leggere una propria poesia o i versi di un autore amato, ma anche partecipare al Contest #DarsenaVerde.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul