Categories: Più Notizie

Findus raccoglie oltre 1.900 kg di rifiuti grazie ai Seabin adottati a Marina di Ravenna

Oltre 1.900 kg di rifiuti galleggianti, divisi tra plastiche e microplastiche, ma anche metalli, mozziconi di sigarette, mascherine chirurgiche e massa organica umida contaminata, finiti in mare trasportati dalle correnti e dal vento. È questo, a poco più di un anno di distanza, il dato della raccolta dei tre Seabin – moderni cestini “mangia rifiuti” – adottati lo scorso anno da Findus nel Ravenna Yacht Club a Marina di Ravenna, nel Marina di Cattolica e nel Circolo Nautico di Cesenatico.

Un ulteriore passo in avanti nel cammino della sostenibilità intrapreso dall’azienda che nel 2021 ha aderito alla campagna “Un mare di idee per le nostre acque”, promossa da Coop in collaborazione con LifeGate PlasticLess, adottando 10 Seabin in 10 località italiane (oltre a Ravenna, Cattolica e Cesenatico, anche: Capraia, Portoferraio, Viareggio, Varazze, Gaeta, Brindisi e Venezia – Isola Certosa) con l’obiettivo di posizionare altre tecnologie nei prossimi anni. Un impegno in una speciale operazione che proseguirà per tutto il 2022 e che in poco più di un anno ha già portato a raccogliere oltre 7.500 kg di rifiuti galleggianti pari al peso di circa 500.000 bottiglie da 0,5L.

 

I rifiuti raccolti sono composti per il 70% da rifiuti da materiali dannosi per l’ambiente come plastiche, microplastiche, materiali metallici (latte, lattine), mozziconi di sigarette, mascherine chirurgiche e materiali assorbenti igienici; per il 20% da massa organica umida contaminata (legno, foglie, rami, pezzi di legno e alghe) rispetto alla quale è stato possibile notare diversi frammenti di plastica e polistirolo rimasti intrappolati, soprattutto nel materiale algale; per il 10% da massa organica umida non contaminata.Come funziona un Seabin? È in grado di catturare circa 1,5 kg di detriti galleggianti al giorno, ovvero circa 500 kg di rifiuti all’anno (a seconda del meteo e dei volumi dei detriti), comprese le microplastiche da 5 a 2 mm di diametro e le microfibre da 0,3 mm, invisibili all’occhio umano. Il Seabin può inoltre catturare molti rifiuti comuni che finiscono nei mari, come i mozziconi di sigaretta, purtroppo anch’essi molto presenti nelle acque. Grazie all’azione spontanea del vento, delle correnti e alla posizione strategica del cestino, i detriti vengono convogliati direttamente all’interno del dispositivo. I rifiuti vengono catturati nel filtro, che può contenere fino a un massimo di 20 kg, mentre l’acqua scorre attraverso la pompa e torna in mare; quando il filtro è pieno, viene svuotato e pulito. Può funzionare 24 ore al giorno e quindi è in grado di rimuovere molta più spazzatura di una persona dotata di una rete per la raccolta. Il dispositivo risulta straordinariamente efficace in aree come i porti, darsene e anse fluviali poiché sono naturali “punti di accumulo” in cui convergono la maggior parte dei rifiuti in mare.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago