Categories: FaenzaTempo libero

Faenza: rievocazione del “Circuito delle Bocche dei Canali”

Mancano pochi giorni alla seconda edizione della rievocazione storica-motoristica del famoso “Circuito cittadino delle Bocche dei Canali”, tracciato in funzione a partire dal 1932 che raggiunse grande notorietà in occasione del Gran Premio delle Nazioni del 1948 che, per la prima e unica volta, abbandonò la sede storica di  Monza per disputarsi in terra di Romagna.

Il tracciato, per le sue caratteristiche tecniche, per le alte velocità raggiunte grazie ai lunghi rettilinei, era definito il “più veloce d’Europa”, diventando sede fissa di gare nazionali e internazionali, nelle quali, le maggiori case motociclistiche testavano in anteprima le moto debuttanti nel Motomondiale. Modelli come la mitica Gilera 125 “Mosca Bianca”, la Mondial 125 affidata al pilota Faentino Francesco Lama, la MV 125 modello Faenza.

La manifestazione si terrà, in data 7/8 Settembre 2024, presso lo Shopping Park (area ex Le Perle), sito a fianco del centro commerciale LE MAIOLICHE, in via Bisaura. Sarà possibile seguire la Manifestazione, ripresa in diretta da drone e proiettata su di uno schermo allestito, in piazza Nenni (ex Molinella), dove personale addetto dara’ informazioni riguardanti l’evento.

Programma

Sarà attivo uno stand gastronomico, curato dai soci del Rione Verde.

Sabato sera, sul palco allestito a fianco della zona ristorazione, si esibiranno la performer Erica Maiardi, in arte Uvetta, una delle ultime allieve del celebre Ivano Marescotti, e JOHN CALZOLARI, finalista a The Voice Senior.

Per collegare il centro città allo Shopping Center, verra’ fornito un servizio navetta a cura di Greengobus con i seguenti orari: Sabato: Andata ore 15.00- Ritorno ore 17.00; Domenica: Andata ore 10.00 -Ritorno ore 12.30.

Domenica 8, presenzieranno alla manifestazione, Campioni del passato quali Mario Lega, Giovanni Proni, Gianmaria Liverani, Giuliano Tabanelli, Piero Pedone, Giorgio Tedioli. Il tracciato approntato per la manifestazione, misura 750 mt e sarà delimitato da balle di paglia, che oltre alla sicurezza, serviranno a riprodurre l’atmosfera dei circuiti dell’epoca.

Fondamentale, per la realizzazione dell’evento, la collaborazione con l’Amministrazione Comunale, nella persona del Vice Sindaco Andrea Fabbri e dell’Accademia Medioevale di Faenza.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago